Lo scorso 2 ottobre è stato realizzato un pranzo al centro sociale Acli “ Sandro Severi “di Lucrezia per festeggiare i Nonni. Questa ricorrenza fa ormai parte della tradizione del circolo, ed è una esperienza che tutti gli anni viene proposta e che anche quest’anno come nelle precedenti edizioni ha raccolto un buon consenso. Erano infatti oltre 100 i soci che anche quest’ anno hanno aderito a tale iniziativa. Fra loro erano presenti anche il Sindaco del comune di Cartoceto Enrico Rossi e l’assessore i servizi sociali Francesca Ciacci. Quest’ anno, a differenza degli altri anni nei quali il direttivo premiava i “Nonni piu’ anziani” o i “Nonni piu’ giovani”, per non premiare sempre le stesse persone, il presidente assieme al direttivo ha fatto una scelta diversa. Sono stati omaggiati con una penna , con scritto “auguri nonni”, ogni socio presente al pranzo poiché “ in ogni famiglia ognuno ha un nonno o una nonna a cui dire grazie e a cui dimostrare il proprio affetto. E’ stata una giornata piacevole, all’insegna dell’affetto e dei bei gesti, della riconoscenza e del rispetto. Come detto anche durante il saluto rivolto ai soci presenti da parte del presidente Beatrice Bartolucci, la Festa dei nonni non e’ un solo giorno all’anno ma, ogni giorno, per l’affetto e l’ amore che ogni giorno i nonni sanno dare ai propri nipoti. La scelta del 2 ottobre come “festa dei nonni” non è casuale ma bensì frutto di una giusta e attenta scelta; infatti il 2 ottobre ricorre la festa degli “Angeli custodi “, ecco perché la festa dei nonni, perché loro sono i nostri Angeli custodi, sia in vita, al nostro fianco quando fanno di tutto per coccolarci, proteggerci e amarci, sia quando non sono più al nostro fianco ma continuano il loro ruolo di nonni dall’aldilà proteggendoci come hanno sempre fatto in vita.
Beatrice Bartolucci
Grande successo per la ‘Festa dei nonni’ organizzata per il quarto anno consecutivo dall’oratorio parrocchiale di Fenile e il circolo Acli di Sant’Andrea in Villis con il contributo della FAP provinciale. Un confronto con tante generazioni a confronto e quasi 150 persone, che hanno condiviso la giornata. Presente il parroco della comunità, don Giuseppe Tintori, che alle 11 ha dato il via ai festeggiamenti con la celebrazione eucaristica in cui protagoniste sono state le famiglie. Il momento conviviale è stato molto partecipato. Grazie all’impeccabile organizzazione dell’Acli di Sant’Andrea in Villis, l’oratorio L’incontro di Fenile, la Federazione anziani Pensionati dell’Acli e l’A.ge, associazione genitori di Fano.
Per questa festa dei nonni, grande attenzione è stata riservata anche ai piccoli (è una consolidata tradizione, a Fenile, dedicarsi a quelli che saranno il futuro della comunità), con momenti di divertimento, con i giochi d’altri tempi proposti einsegnati dai nonni. Una giornata emozionante che si è conclusa con il bel concerto dei ragazzi della scuola di musica Bramucci.
Franco Tebaldi